Verso un modello di Economia Circolare nell'Alpine Space
L'obiettivo dell'economia circolare è proteggere il nostro pianeta Terra dai rifiuti, dallo sfruttamento delle materie prime e dai cambiamenti climatici per garantirne l'abitabilità per le generazioni presenti e future dell'umanità. Il disaccoppiamento della crescita economica dall'uso delle risorse è oggi una delle sfide più critiche e complesse.
L'economia circolare è una strategia alternativa al modello economico dominante attualmente in uso che sfrutta risorse naturali limitate, creando montagne di rifiuti tossici e vortici di immondizia negli oceani, nonché inquinando aria, suolo e acqua.
L'economia circolare, invece, è un quadro per un'economia sostenibile progettata per essere rigenerativa e rigenerativa.
- I prodotti e le risorse vengono mantenuti nel ciclo economico il più a lungo possibile creando circuiti chiusi di uso materiale.
- I rifiuti saranno progettati per uscire dall'attuale ciclo economico e per essere ridotti
- I prodotti della Circular Economy saranno sviluppati, distribuiti e rielaborati utilizzando risorse rigenerative ed energia rinnovabile.
- I prodotti Circular Economy saranno durevoli e facili da riparare, facili da riutilizzare, facili da condividere, facili da riadattare e facili da riciclare.
EU Interreg Greencycle invita le istituzioni, le parti interessate e le imprese nello spazio alpino a firmare il manifesto per il passaggio da un'economia lineare a un'economia circolare.
Le opere d'arte utilizzate nel Greencycle Manifesto e nel Greencycle Marketplace sono di Angelica Dallapè e sono distribuite con il Greencycle Manifesto con licenza Creative Commons Attribution 4.0 Unported License .